Domenica 10 novembre 2019, per l’XI edizione del Progetto legato all’Associazione Italia Nostra “A passeggio con la storia … i «paesaggi sonori» raccontano”, 15 studenti delle classi 3A e 5A del nostro Liceo Artistico, accompagnati dalla prof.ssa Tripepi, hanno partecipato all’uscita sul territorio con destinazione Cittanova, cittadina ai piedi dell’Aspromonte che rappresenta uno dei centri della Piana di Gioia Tauro più interessanti sia dal punto di vista naturalistico che artistico.
I ragazzi, con l’ausilio delle guide, hanno visitato la Villa Comunale “Carlo Ruggiero”, Monumento Nazionale d’interesse storico-naturalistico. Questo parco ospita specie botaniche di differenti origini che coesistono in un armonico fitoequilibrio e poi fontane monumentali ed opere scultoree di artisti locali.
La visita è proseguita presso il Museo delle Varette, una raccolta di sculture lignee realizzate nella seconda metà dell’Ottocento da Francesco e Vincenzo Biangardi, artisti napoletani. Le opere hanno come soggetto la Via Crucis e sono portate in processione il Venerdì Santo. All’interno del Museo è stato allestito anche il laboratorio di restauro, aperto al pubblico.
Nel pomeriggio il gruppo ha assistito allo spettacolo all’aperto dell’attore calabrese Nino Racco che, in seguito alla ricerca che lo ha condotto alle radici della teatralità meridionale, ha riscoperto l’antica figura del cantastorie. L’artista ha recitato brani tratti da “La Baronessa di Carini” e “Storia di Salvatore Giuliano”.
Si è conclusa così la visita: i ragazzi hanno potuto ammirare la bellezza nella natura e nelle opere dell’uomo, hanno conosciuto le tradizioni custodite in questo centro della provincia e potranno utilizzare il territorio e il paesaggio come risorse cognitive e motori di cittadinanza attiva.