Piano di studi 1° Biennio
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- Conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi
- Contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
- Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
- Conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
- Conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
- Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
- Conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
Nella sua struttura attuale il Liceo artistico risulta articolato, in un biennio comune e a partire dal secondo biennio, in vari Indirizzi:
- Arti figurative
- Architettura e Ambiente
- Design
- Grafica
- Corso serale indirizzo Discipline Plastiche/Pittoriche
- Casa Circondariale “Arghillà” – Design della Ceramica
La conclusione di ogni indirizzo del corso di studi consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Le competenze acquisite consentono un accesso privilegiato ai corsi per Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Culturali, Design e Accademia di Belle Arti. E’, inoltre, possibile, nell’ambito di corsi regionali, l’accesso a corsi di formazione per Guida Turistica e per Operatore Museale.