Design
Articolazioni: Design ceramica, Design arredamento e legno, Design tessuto e moda
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
- avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
PIANO DEGLI STUDI (monte ore annuale) indirizzo DESIGN | |||||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||||
2° biennio | |||||
3° anno | 4° anno | 5° anno | Prove | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | S | O |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 | S | O |
Storia | 66 | 66 | 66 | O | |
Filosofia | 66 | 66 | 66 | O | |
Matematica | 66 | 66 | 66 | S | O |
Fisica | 66 | 66 | 66 | O | |
Chimica* | 66 | 66 | O | ||
Storia dell’arte | 99 | 99 | 99 | S | O |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | O | P |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | O | |
Totale ore | 759 | 759 | 693 | ||
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Laboratorio del Design ** | 198 | 198 | 264 | P | |
Discipline progettuali Design ** | 198 | 198 | 198 | G | |
Totale ore | 396 | 396 | 462 | ||
Totale complessivo ore | 1155 | 1155 | 1155 |
Legenda: (dividendo il monte ore annuale della singola disciplina per 33 si ottiene il monte ore settimanale: es. Lingua e letteratura italiana… monte ore annuali 132/33 = 4 ore settimanali)
* Chimica dei materiali
** Sono previste le seguenti articolazioni del Design: Design del Tessuto e della Moda – Design della Ceramica – Design dell’arredamento e del legno con approfondimento sul restauro ligneo
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.